Bonus sociale ARERA: scopri la guida pratica per richiederlo ora

Il bonus sociale ARERA rappresenta uno strumento fondamentale per sostenere economicamente le famiglie italiane che versano in condizioni di disagio economico, alleggerendo il peso delle bollette di energia elettrica e gas. Nel 2025, tale misura si conferma ancora più rilevante grazie all’introduzione di un contributo straordinario di circa 200 euro, che si aggiunge agli importi ordinari per i nuclei beneficiari. Di seguito viene illustrata una guida pratica per comprendere i requisiti, la procedura di richiesta e le novità salienti di quest’anno.

Chi ha diritto al bonus sociale nel 2025

L’accesso al bonus sociale ARERA si basa prevalentemente sul calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), che misura il livello di reddito combinato con la composizione del nucleo familiare. I criteri di ammissibilità per il 2025 sono stati aggiornati, abbassando alcune soglie rispetto agli anni passati, per indirizzare gli aiuti alle famiglie più in difficoltà:

  • : la soglia riguarda i nuclei familiari ordinari, senza particolari condizioni di numerosità.
  • Nuclei familiari con almeno quattro figli a carico: in questo caso, il limite ISEE sale a 20.000 euro annui.
  • Nuclei con ISEE compreso tra 9.530 e 15.000 euro: vengono inclusi nella cosiddetta “classe D” e ricevono un bonus dell’80% dell’importo ordinario.

Sebbene nel corso degli anni le soglie siano cambiate, il riferimento all’ISEE rimane centrale per definire la platea dei beneficiari. Inoltre, grazie alle disposizioni più recenti, viene introdotto un contributo straordinario per chi possiede un ISEE fino a 25.000 euro, ampliando così la potenziale platea dei destinatari delle agevolazioni ARERA.

Come avviene l’erogazione nel 2025

Il meccanismo di erogazione del bonus sociale ARERA è stato semplificato negli ultimi anni: non occorre più presentare una domanda specifica ogni anno, in quanto il riconoscimento delle agevolazioni avviene in via automatica per chi rispetta i criteri di ammissibilità. Più in dettaglio:

  • Per chi già percepisce il bonus: il contributo straordinario (circa 200 euro) viene erogato automaticamente in ratei giornalieri, di circa 1,64 euro, per il periodo compreso tra il 1° aprile e il 31 luglio 2025, da sommare agli importi ordinari.
  • Per i nuovi potenziali beneficiari: l’INPS, tra aprile 2025 e gennaio 2026, trasmetterà i dati al Sistema Informativo Integrato, che provvederà all’erogazione del contributo a chi ha presentato l’attestazione ISEE 2025 idonea.

Questo sistema permette di snellire la procedura, riducendo i tempi di attesa e assicurando una maggiore tempestività nell’erogazione degli aiuti ai nuclei aventi diritto. Tuttavia, nonostante l’automatismo, è fondamentale assicurarsi che il proprio ISEE venga rinnovato correttamente ogni anno presso l’INPS o tramite un CAF/patronato abilitato.

Procedura per la richiesta e documenti necessari

Chiunque desideri accedere per la prima volta ai benefici del bonus sociale ARERA o abbia necessità di aggiornare la propria situazione, deve seguire alcuni passi fondamentali:

  1. Richiedere o rinnovare l’attestazione ISEE: la prima e più importante azione è ottenere presso l’INPS oppure tramite un CAF abilitato l’attestazione ISEE aggiornata per l’anno in corso, riportante la composizione e la situazione reddituale del nucleo familiare.
  2. Presentazione della richiesta (per i nuovi beneficiari): qualora i dati non siano già nel sistema, è possibile avanzare domanda presso il proprio CAF/patronato o presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza. La modulistica richiede l’inserimento di dati anagrafici, riferimenti del contratto di fornitura e valore ISEE. Occorre allegare:
    • Copia valida della carta di identità
    • Autocertificazione dei componenti del nucleo
    • Eventuale certificazione di famiglia numerosa, se ricorre il caso
  3. Controllo e conferma: una volta presentata la documentazione, occorre attendere la verifica e la conferma dell’accoglimento della domanda. Negli anni successivi, se i requisiti permangono e l’ISEE viene rinnovato, l’erogazione prosegue in automatico.

È importante conservare la ricevuta della richiesta e monitorare gli avvisi eventualmente comunicati dagli uffici di riferimento, in particolare se vengono riscontrate anomalie nella pratica.

Importi, durata e modalità di accredito

Il valore del bonus sociale ARERA può variare in base a diversi fattori, quali la numerosità della famiglia, la tipologia di fornitura (elettrica e/o gas) e la fascia ISEE in cui ricade il beneficiario. Per il 2025 si segnalano le seguenti caratteristiche chiave:

  • Importo ordinario: varia sulla base della fornitura e della fascia ISEE, ma viene maggiorato del contributo straordinario per il periodo 1° aprile – 31 luglio 2025 (circa 200 euro in totale).
  • Durata e rinnovo: la durata del beneficio è annuale, con rinnovo automatico qualora venga presentata ogni anno l’attestazione ISEE aggiornata che conferma il diritto.
  • Modalità di accredito: di norma, il bonus viene scalato direttamente dalle bollette di energia elettrica e gas, risultando ben visibile nella specifica voce di sconto.

Con queste misure, ARERA e il legislatore intendono alleggerire in modo concreto il disagio economico a vantaggio delle fasce più fragili della popolazione.

Ulteriori agevolazioni e casi particolari

Oltre al requisito reddituale, vi sono ulteriori casistiche che permettono l’accesso al bonus, come la titolarità di Reddito o Pensione di cittadinanza da parte di uno dei membri del nucleo familiare, oppure situazioni di particolare disagio fisico (ad esempio uso di apparecchiature elettromedicali salvavita).

Ogni situazione può prevedere modalità e importi differenti, è quindi consigliabile verificare presso il sito ufficiale dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente o presso il proprio Comune eventuali misure locali aggiuntive.

Raccomandazioni e consigli utili

Per sfruttare al meglio il bonus sociale ARERA e prevenire criticità nella procedura, si suggerisce di:

  • Verificare regolarmente la propria posizione ISEE entro i termini stabiliti.
  • Conservare tutta la documentazione relativa a domande e rinnovi.
  • Contattare il servizio clienti del proprio gestore o gli sportelli informativi ARERA per dubbi specifici.
  • Tenere d’occhio eventuali novità legislative che potrebbero estendere o modificare i criteri di accesso e gli importi previsti.

Il bonus sociale costituisce uno strumento prezioso per garantire l’accesso ai servizi essenziali a chi si trova in situazioni di vulnerabilità, favorendo la coesione e il benessere sociale a livello nazionale.

Lascia un commento