Ricevi chiamate indesiderate? Ecco la lista aggiornata dei numeri spam da bloccare subito

Il fenomeno delle chiamate indesiderate rappresenta una vera e propria emergenza per milioni di utenti italiani, bersagliati ogni giorno da tentativi di telemarketing aggressivo, truffe e offerte commerciali non richieste. Queste telefonate, che spesso utilizzano tecniche sofisticate come lo spoofing, si celano dietro numeri apparentemente locali oppure cambiano rapidamente identità, rendendo difficile riconoscerle. Per proteggere i consumatori, nel 2025 sono stati adottati nuovi strumenti di difesa, sia tecnologici che normativi, che segnano una svolta significativa rispetto al passato.

Nuove strategie contro il telemarketing aggressivo

La risposta delle autorità e degli operatori telefonici italiani al dilagare dello spam telefonico e delle chiamate truffa si è concretizzata attraverso una serie di misure strutturali. Una delle maggiori novità, in vigore dall’agosto 2025, è l’introduzione di filtri anti-spam direttamente integrati nell’infrastruttura delle comunicazioni telefoniche. Questi filtri hanno il compito di bloccare le chiamate sospette prima che raggiungano il destinatario, rendendo obsolete le vecchie strategie incentrate solo sulla responsabilità dell’utente finale.

La nuova strategia, coordinata da AgCom e dagli operatori telco, si basa su una duplice azione:

  • Blocco delle chiamate da numeri fissi o non geografici (come quelli con prefissi 02, 06, 800) qualora provengano dall’estero. Questa misura mira a stroncare alla radice lo spoofing, impedendo che numeri camuffati risultino credibili e raggiungano gli utenti italiani.
  • Controllo delle chiamate provenienti da numeri mobili, ossia le più difficili da monitorare ma anche le più diffuse nelle segnalazioni di abusi. In questo caso, una rete internazionale di operatori autorizzati verifica in tempo reale la validità dei numeri rispetto agli elenchi ufficiali nazionali.

L’obiettivo è ridurre drasticamente il fenomeno delle chiamate incontrollate, che negli ultimi anni aveva raggiunto livelli allarmanti soprattutto dopo la liberalizzazione del mercato energetico.

Come funziona il blocco automatico delle chiamate spam

Lato utente, la più grande novità è rappresentata dal fatto che non sarà più necessario installare applicazioni aggiuntive o modificare manualmente le impostazioni per difendersi dalle chiamate moleste. I nuovi filtri lavorano “a monte”, direttamente sulla rete degli operatori, intercettando e bloccando in automatico le telefonate che risultano sospette o che provengono da numeri falsificati. Questo sistema offre una protezione molto più efficace e trasparente rispetto al Registro pubblico delle opposizioni, spesso aggirato dai call center più aggressivi.

Nonostante ciò, permane la possibilità per l’utente di rafforzare ulteriormente la propria difesa:

  • Bloccare manualmente i numeri ripetutamente molesti dal registro delle chiamate recenti, sia su Android che su iOS.
  • Segnalare i numeri come spam durante l’operazione di blocco, contribuendo così ad arricchire il database internazionale dei numeri segnalati.
  • Attivare le funzioni di ID chiamante e protezione spam nei menu delle applicazioni Telefono, disponibili ormai in quasi tutti i modelli di smartphone moderni.
  • Utilizzare app di terze parti specializzate, soprattutto per chi riceve numerose chiamate internazionali o da call center difficili da individuare.

Applicando queste semplici accortezze, ogni chiamata sospetta potrà essere immediatamente bloccata rendendo la rete più sicura per tutti.

Lista aggiornata dei numeri spam più segnalati nel 2025

Le segnalazioni degli utenti e le analisi dei principali operatori italiani hanno permesso di stilare, anche per il 2025, una lista aggiornata dei numeri da bloccare immediatamente. I numeri più pericolosi provengono spesso da call center che operano dall’estero, utilizzando però prefissi italiani per ingannare il destinatario. Alcuni dei prefissi e numerazioni più spesso denunce includono:

  • Prefissi 02 e 06: spesso associati a operatori che fingono di effettuare sondaggi o di proporre offerte vantaggiose su energia, gas, telefonia o prodotti finanziari, ma che in realtà mirano a ottenere dati sensibili.
  • Numerazioni 800 e 899: numeri verdi e a pagamento, frequentemente impiegati in truffe mirate, dove si invita l’utente a richiamare per ottenere presunti rimborsi o bonus.
  • Numeri internazionali camuffati: chiamate in entrata che sembrano provenire da contatti ufficiali ma in realtà sono gestite da intermediari all’estero attraverso la tecnica dello spoofing.

La lista completa e costantemente aggiornata viene di solito pubblicata attraverso canali specializzati, siti di associazioni dei consumatori, e nelle app di identificazione delle chiamate più popolari. Inoltre, le principali novità vengono segnalate anche dalle autorità competenti attraverso i canali ufficiali.

Cosa fare se ricevi una chiamata sospetta

Se dovessi ricevere una chiamata da un numero sconosciuto o sospetto, è fondamentale adottare alcune semplici ma efficaci misure di prudenza:

  • Non fornire mai dati personali, bancari o codici di alcun tipo, anche se l’interlocutore si presenta come un dipendente di istituzioni, gestori di servizi o banche riconosciute.
  • Blocca immediatamente il numero dal registro delle chiamate e, quando possibile, segnalalo come spam attraverso l’opzione disponibile sullo smartphone. Questo contribuisce a tutelare anche gli altri utenti.
  • Utilizza servizi e app affidabili per il filtraggio delle chiamate, verificando periodicamente le liste di spam più aggiornate disponibili presso le associazioni dei consumatori.
  • Se sei iscritto al Registro pubblico delle opposizioni e continui a ricevere chiamate promozionali, segnala l’abuso alle autorità: ogni violazione rappresenta un illecito ai sensi della normativa italiana.

In caso di dubbio sull’identità di chi chiama, utilizza strumenti di verifica, come le piattaforme online che permettono di consultare rapidamente le recensioni e le segnalazioni su numeri sospetti. Ogni contributo individuale è utile a costruire una rete di difesa sempre più efficace contro il telemarketing selvaggio e le truffe telefoniche.

La lotta contro le chiamate indesiderate è quindi arrivata a un punto di svolta, grazie all’integrazione di filtri a livello infrastrutturale e alla crescente consapevolezza degli utenti. Una collaborazione attiva tra istituzioni, operatori e cittadini potrà finalmente garantire comunicazioni più sicure e rispettose della privacy.

Lascia un commento