Non tutte le piante grasse fanno fiori: ecco quali scegliere per avere una fioritura spettacolare

Le piante grasse, conosciute anche come succulente, rappresentano una delle scelte preferite dagli appassionati di giardinaggio per la loro resistenza e la loro capacità di adattarsi ai climi più diversi. Tuttavia, non tutte le piante grasse producono fiori visibili o appariscenti: alcune varietà rimangono verdi e poco appariscenti per gran parte della loro vita, mentre altre possono sorprendere con una fioritura spettacolare capace di trasformare completamente l’ambiente in cui sono coltivate. Scegliere le specie giuste permette di godere ogni anno di un vero e proprio spettacolo di forme e colori.

Perché alcune piante grasse non fanno fiori visibili?

Il mondo delle succulente è estremamente variegato: alcune piante possono impiegare anni a produrre il primo fiore, altre invece sono generose e fioriscono regolarmente già da giovani. Bisogna però sottolineare che tutte le piante grasse, in senso botanico, sono capaci di fiorire; la differenza cruciale risiede nella frequenza, nelle condizioni necessarie e soprattutto nell’aspetto e nella visibilità dei loro fiori.

Ci sono specie i cui fiori sono minuscoli, poco colorati o addirittura nascosti tra le foglie o le spine, dunque poco appariscenti agli occhi dell’osservatore. In alcuni casi, la fioritura avviene raramente oppure solo in condizioni ambientali particolarmente difficili da replicare in casa. Per ottenere l’effetto desiderato, la scelta deve orientarsi verso quelle varietà famose proprio per la loro fioritura abbondante e scenografica .

I criteri per scegliere piante grasse dalla fioritura spettacolare

Nella scelta, è importante valutare non solo l’aspetto dei fiori, ma anche la facilità con cui la pianta può essere coltivata e fiorita in casa o in giardino. I principali fattori da considerare sono:

  • Tolleranza al clima: alcune succulente richiedono alte temperature e molta luce, altre sopportano bene anche il freddo moderato.
  • Frequenza della fioritura: ci sono specie che fioriscono regolarmente ogni anno, altre solo dopo diversi anni o condizioni particolari.
  • Colore e dimensione dei fiori: scegliere varietà dai fiori grandi e colorati offre un impatto estetico maggiore.
  • Necessità di cure: alcune piante richiedono attenzione minima, altre sono più delicate e hanno bisogno di annaffiature o substrati specifici.

Le varietà più spettacolari da scegliere

Cactus: colori e forme inimitabili

All’interno della famiglia dei cactus, molte varietà sono celebri per le loro fioriture sorprendenti. Alcune tra le più scenografiche includono:

  • Mammillaria: ampia famiglia dall’incredibile varietà di forme, con infiorescenze che possono assumere tinte dal rosso al bianco brillante. La Mammillaria spinosissima produce fiori simili a palline allungate di grande effetto ornamentale .
  • Echinocereus: offre fiori grandi simili a tulipani, dai colori accesi come il rosa e il viola e dalla forma campanulata. È molto resistente anche ai climi rigidi e in primavera regala una vera esplosione cromatica .
  • Ariocarpus: specie notevole per i grandi fiori rosa che spuntano in primavera, in netto contrasto con il portamento basso e tozzo della pianta .
  • Echinopsis eyriesii: presenta fiori bianchi molto grandi e fragranti che si aprono soprattutto di notte, regalando uno spettacolo breve ma intenso .

Crassulaceae e altre succulente dai fiori indimenticabili

Le Crassulaceae formano un gruppo molto vasto di succulente caratterizzate da facilità di coltivazione e frequenti fioriture dalla primavera all’estate.

  • Crassula: diffusa sia in casa sia in giardino, regala fioriture generose di fiori a stella nei toni del bianco, rosa o rosso a partire da maggio .
  • Echeveria: dal tipico portamento a rosetta, offre fiori a campanula nei toni dell’arancio e del rosso. L’Echeveria setosa è tra le più amate per resistenza e bellezza, con i suoi fiori che spiccano sulle foglie vellutate .
  • Aporocactus flagelliformis (“coda di topo”): produce fiori a imbuto molto vistosi di colore rosa intenso, ideali per la coltivazione in sospensione .
  • Kalanchoe: tonalità vivaci e abbondanti bouquet di piccoli fiori riuniti in fitte infiorescenze, perfetta per ambienti luminosi ma protetti dal freddo .
  • Delosperma: nota anche come “ghiaccio fiorito”, questa pianta tappezzante produce durante tutta l’estate piccoli fiori colorati simili a margherite .

Semplicità e originalità: le scelte più curiose

Per chi desidera varietà che catturano l’attenzione per la loro originalità, si possono scegliere:

  • Huernia schneideriana: i fiori hanno forme singolari, quasi “a orecchie”, di colori intensi e spesso dalle fantasie striate. Attirano le mosche per l’impollinazione e rappresentano una curiosità botanica .
  • Lithops: noti per il loro aspetto simile a piccoli sassi, questi “pietre viventi” sviluppano brevi fioriture con piccoli fiori bianchi o gialli a contrasto con la struttura compatta della pianta .

Consigli per una fioritura ottimale delle succulente

Selezionare piante grasse dalla fioritura spettacolare è solo il primo passo. Per indurre una fioritura rigogliosa, bisogna riprodurre quanto più fedelmente possibile le condizioni ambientali originarie delle piante:

  • Luce: la maggior parte delle piante grasse predilige esposizioni molto luminose, ma senza sole diretto durante le ore più calde nei mesi estivi.
  • Annaffiature: innaffiare solo quando il terreno è completamente asciutto, evitando ristagni che potrebbero danneggiare le radici e ostacolare la fioritura.
  • Substrato: preferire un terriccio specifico per succulente, molto drenante e leggero, spesso arricchito con sabbia o ghiaia.
  • Fertilizzazione: in primavera somministrare un fertilizzante specifico per piante grasse, ricco di potassio per favorire la formazione dei fiori.
  • Protezione dal freddo: molte fioriture avvengono solo se la pianta trascorre un periodo di riposo vegetativo a bassa temperatura (ma sopra zero) in inverno.

È importante ricordare che alcune specie richiedono diversi anni prima di maturare e fiorire per la prima volta, soprattutto se provengono da seme. La pazienza e la costanza nelle cure sono quindi fondamentali per ottenere risultati spettacolari.

Le scelte migliori per ogni ambiente

Per chi dispone di balconi esposti al sole o terrazze, le specie come Crassula, Echeveria e Delosperma sono tra le più indicate grazie alla loro resistenza e abbondante fioritura stagionale. In appartamento, invece, si può optare per Kalanchoe ed Echeveria setosa, specie meno esigenti in fatto di luce e perfette anche per coltivatori meno esperti .

I cactus Mammillaria o Echinopsis sono ideali per chi desidera una collezione variegata di forme e colori, anche in piccoli spazi, visto il loro sviluppo ridotto. Chi ama le curiosità botaniche può sperimentare con Huernia o Lithops, vere attrazioni per gli amici e i visitatori, senza dimenticare che alcune rarità come il Myrtillocactus geometrizans crestato garantiscono una presenza veramente unica nel proprio spazio verde .

Infine, la scelta accurata delle piante grasse consente non solo di trasformare terrazze, giardini e interni domestici in piccoli giardini botanici, ma anche di assecondare le necessità di tempo e spazio di ogni coltivatore. Scegliere specie dalla fioritura ricca e colorata significa poter contare su uno spettacolo sempre nuovo, facilitando la creazione di ambienti unici e personalizzati all’insegna della natura.

Lascia un commento